I vini
I vini Palazzone rappresentano la vocazione del luogo, trasferendo nella loro qualità l’unicità del suolo, della tradizione e della cultura artigiana.
A Locanda Palazzone potrete carpire la magia del vino abbinando al soggiorno il fascino del vigneto e la sapienza della cultura della produzione.
La cena
La cornice del palazzo medievale, simbolo della nostra cantina, rende singolare l'esperienza gastronomica, dove alle eccellenze del territorio si abbinano i nostri vini, anche di vecchia annata.
I piatti della tradizione reinterpretati in chiave innovativa dallo chef raccontano il territorio e ne esaltano il gusto.
La stagionalità è un obbligo etico così come la sostenibilità ambientale è un impegno nella selezione dei nostri prodotti.
Il nostro ristorante è aperto su prenotazione.
Il giorno di chiusura abituale è il lunedì con possibilità di qualche variazione.
Il pranzo
Su prenotazione il nostro ristorante è aperto anche a pranzo, con la possibilità di scegliere una delle esperienze enoturistiche
In estate è possibile godere del magnifico panorama della nostra Terrazza con una proposta di pranzo leggero basato sui prodotti del nostro orto
L'orto di Pietro
A pochi metri dalla Grotta del Musco, su un terreno prevalentemente vulcanico Pietro Dubini, enologo e produttore dei vini Palazzone, nonché ortolano per passione, ha voluto ripercorrere le orme della tradizione per portare nei piatti del nostro ristorante i frutti stagionali della terra.
L'orto, oltre che di sostenibilità e biodiversità, è espressione dell'abilità artigianale, che si ritrova nei piatti così come nei nostri vini.
Un percorso di scoperta dei sapori di stagione e del territorio, che arricchisce la tavola di Locanda Palazzone.
Tour & Tastings
L’ampia offerta di visite e degustazioni sono un’opportunità che vi permetterà di conoscere la storia di Palazzone e dell’Orvieto.
In un contesto conviviale, sia chi degusta da tempo sia chi si avvicina per la prima volta all'assaggio potrà cogliere le particolarità legate alla produzione dei nostri vini.